Eplay24 News
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker
No Result
View All Result
Eplay24 News
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker
No Result
View All Result
Eplay24 News
No Result
View All Result
Home News

La Champions League ancora di salvataggio per i top club

Antonio G da Antonio G
23 Maggio 2025
in News
La Champions League ancora di salvataggio per i top club
Condividi via FacebookCondividi via XCondividi via WhatsappCondividi via Telegram

Lo scontro tra le big d’Europa e l’Uefa per ottenere sempre qualcosa in più dalla federcalcio continentale stavolta si è trasformato in quello che molti hanno considerato come un bluff riuscito male, con la nascita e la fuga dalla Superlega nel giro di 48 ore.

I privilegi dalle principali squadre d’Europa ottenuti negli scorsi anni (a meno di novità improvvise), tuttavia, resteranno tali anche per le prossime stagioni. Almeno per le prossime tre stagioni relativamente a quanto riguarda la parte economica.

È stato confermato, infatti, anche per il ciclo 2021/24 l’attuale sistema di distribuzione delle risorse tra i club: un sistema introdotto nel 2018 dopo le trattative tra l’Uefa e l’Eca di Andrea Agnelli, che avevano condiviso la propria posizione.

Un sistema che, nel distribuire i ricavi, mette paletti che salvaguardano le entrate delle big: il 30% infatti viene distribuito in base al ranking decennale/storico, che favorisce e non poco i top club. Viene infatti stilata una classifica in base ai risultati nelle coppe negli ultimi 10 anni, a cui si somma un punteggio legato invece ai trofei conquistati in Europa.

Potranno variare le cifre, anche considerando che l’Uefa ha alzato la parte di ricavi che sarà versata ai club non partecipanti come solidarietà, ma le proporzioni tra le big e le altre squadre difficilmente cambierà più di tanto.

Dal 2024 (anche se l’Uefa cercherà di anticiparla) in poi arriverà invece la riforma della Champions League.

In cosa consiste esattamente? Niente più fase a gironi classica, ma una prima fase in cui ogni squadra disputerà 10 partite (5 in casa e 5 in trasferta) contro 10 avversarie diverse, con una graduatoria unica per delineare poi la fase ad eliminazione diretta. Un format che porterà ad un aumento delle partite estremamente considerevole: si parla di 100 partite in più rispetto alle attuali 125 che caratterizzano la Champions League (dalla fase a gironi in poi), tema che complicherà e non poco i compiti di squadre, allenatori e giocatori, considerando il numero di gare aggiuntive.

L’altra novità su cui si discute, però, potrebbe essere un’altra ancora di salvataggio per le big, per quanto riguarda l’accesso alla Champions League.

Ad oggi, la riforma prevede che i 4 posti aggiuntivi (visto che il torneo passerà da 32 a 36 squadre) per la fase a gironi vengano così assegnati:

Uno dei posti aggiuntivi andrà al club terzo classificato nel campionato della federazione al quinto posto nel ranking Uefa (al momento la Francia, anche se, nel caso in cui la vincitrice di EL si sia già qualificata tramite il campionato, il vantaggio di una terza squadra diretta ai gironi dovrebbe passare al Portogallo);
un altro posto sarà assegnato alla vincitrice di un campionato nazionale, allargando da quattro a cinque il numero di club che si qualificano tramite il cosiddetto ‘Percorso Campioni’.
gli ultimi due posti saranno assegnati ai due club con i coefficienti più alti (riferiti alle ultime 5 stagioni) che non si sono qualificati direttamente per la fase campionato di Champions League, ma si sono qualificati per la fase preliminare di Champions League oppure per l’Europa League/Europa Conference League.
Quest’ultimo, in particolare, è un dettaglio non di poco conto. Se ad esempio questi criteri fossero stati utilizzati per la stagione 2020/21, sarebbero entrati nella fase a gironi direttamente il Benfica, una tra Slavia Praga, Maccabi Tel Aviv, Omonia (Cipro) e Molde, ma soprattutto Arsenal e Roma, ovverosia le due squadre con il ranking più alto tra quelle che non si sono qualificate alla Champions ma solo all’Europa League. Un salvagente non di poco conto: in questo modo uno dei top club che per un anno dovesse non centrare un piazzamento tra le prime quattro in campionato, magari chiudendo quinto o sesto (quindi comunque qualificandosi alle coppe), potrebbe comunque rientrare in gioco.

Antonio G

Antonio G

Ciò che caratterizza le grandi passioni è l'immensità degli ostacoli da superare e l'oscura incertezza dell'evento.

  • Più recente
Paolini-Rakhimova

Paolini-Rakhimova, info diretta tv Sky Sport e streaming Now Wimbledon oggi 2 luglio 2025

2 Luglio 2025
Tabellone Mondiale per Club

Tabellone Mondiale per Club 2025, ottavi di finale: fuori la Juve, passano Real Madrid e Borussia Dortmund

2 Luglio 2025
AC Monza: inizia l’era americana

AC Monza: inizia l’era americana

1 Luglio 2025
Supercoppa Italiana

Supercoppa Italiana, Simonelli:”Si gioca a dicembre”

1 Luglio 2025
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Condizioni generali
  • Informativa sul trattamento dei dati
  • Cookie Policy

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

No Result
View All Result
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.