5 PORTIERI
DI GREGORIO (Juventus-Inter): il portiere bianconero avrà di fronte l’Inter, ma può contare su un buon stato di forma e su una buona tradizione della difesa juventina nelle ultime sfide di campionato contro i nerazzurri (mai più di un gol subito negli ultimi 3 Juventus-Inter di Serie A).
FALCONE (Monza-Lecce): la sfida salvezza tra brianzoli e salentini potrebbe essere oltre modo nervosa e tesa, in più si sfidano i due peggiori attacchi della Serie A e il portiere prova a mantenere la porta inviolata per la seconda partita di fila.
LEALI (Genoa-Venezia): il Monday Night mette in palio punti importanti per la salvezza e i padroni di casa proveranno a sfruttare il turno casalingo, mantenendo la porta immacolata per la terza volta nelle ultime 5 gare casalinghe.
MAIGNAN (Milan-Verona): dopo il capitombolo in Champions League il portiere francese vuole riscattarsi, magari portando a casa un altro clean sheet in campionato, l’occasione sembra propizia contro un Verona decisamente in difficoltà.
SAVA (Udinese-Empoli): i friulani sono reduci dall’ottima prova del Maradona contro il Napoli e in casa vogliono ritrovare la vittoria, magari senza subire neanche una rete, visto anche il pessimo rendimento esterno dei toscani: 3 sconfitte nelle ultime 4 trasferte.
5 DIFENSORI
BASCHIROTTO (Monza-Lecce): il difensore e capitano non segna da due anni in Serie A, il match contro il fanalino di coda potrebbe rappresentare l’occasione giusta per tornare a festeggiare una segnatura o comunque un bel voto in ottica modificatore.
DE WINTER (Genoa-Venezia): il classe 2002 sta giocando un’annata su livelli altissimi, avendo segnato anche 3 reti, e nel Monday Night è chiamato a guidare la difesa genoana contro l’attacco dei lagunari, rimasto orfano anche di Pohjanpalo.
DUMFRIES (Juventus-Inter): scontata la squalifica contro la Fiorentina il treno olandese torna titolare e vuole continuare ad essere un valore aggiunto per Simone Inzaghi, magari bissando il +3 dell’andata.
PAVLOVIC (Milan-Verona): da partente a leader della difesa rossonera, il passo è stato breve per il serbo, che anche contro il Verona sarà titolare (complice la squalifica di Tomori) e potrebbe sfruttare le sue doti aree contro l’incerta difesa scaligera.
POSCH (Atalanta-Cagliari): arrivato sul finire del mercato di gennaio è diventato ben presto un elemento fondamentale per Gasperini, alle prese con una complicata emergenza difensiva. Il polivalente difensore austriaco potrebbe essere schierato anche come esterno di centrocampo.
SORPRESA/SOLET (Udinese-Empoli): il difensore bianconero è stato uno dei migliori in campo contro il Napoli e potrebbe confermarsi contro l’Empoli, potendo sfruttare i suoi centimetri anche in attacco.
5 CENTROCAMPISTI
ANGUISSA (Lazio-Napoli): il centrocampista camerunense vorrà riscattare l’opaca prestazione contro l’Udinese e contro la mediana laziale è atteso come uno dei protagonisti del match dell’Olimpico.
CONCEICAO (Juventus-Inter): il portoghese potrebbe tornare finalmente titolare nel Derby d’Italia e può tornare a bonus, come contro l’Empoli, provando a sfruttare qualche errore della difesa interista, non impeccabile come accadeva nella scorsa stagione.
MIRETTI (Genoa-Venezia): il Grifone non può fallire questo appuntamento e per farlo si affiderà al talento scuola Juve, che non porta a casa un bonus casalingo dallo scorso 12 gennaio contro il Parma.
PULISIC (Milan-Verona): anche part-time l’americano è un elemento fondamentale del Milan di Conceicao, come tutta la squadra vorrà far dimenticare in fretta la pessima prestazione offerta in Champions League sul campo del Feyenoord.
ZANIOLO (Fiorentina-Como): complice la squalifica di Kean l’ex Atalanta potrebbe essere schierato addirittura centravanti e la non imperforabile difesa comasca potrebbe consentirgli di collezionare il primo bonus in maglia viola.
SORPRESA/BARELLA (Juventus-Inter): cerco che il centrocampista nerazzurro non può essere una sorpresa, ma in una partita che potrebbe anche essere avara di reti lui è quello in grado di inventarsi qualcosa, anche perché contro la Fiorentina è stato uno dei più in palla della truppa di Simone Inzaghi.
5 ATTACCANTI
KRSTOVIC (Monza-Lecce): occasione ghiotta per il Lecce di conquistare punti, nonostante il ritorno di Nesta sulla panchina biancorossa, e il centravanti montenegrino sa essere decisivo negli scontri diretti, così come avvenuto contro Empoli e Parma per esempio.
JOAO FELIX (Milan-Verona): la sensazione è che sia già diventato lui il centro di gravità permanente dell’attacco milanista e come avvenuto contro la Roma in Coppa Italia le luci di San Siro potrebbero esaltarlo.
LAUTARO MARTINEZ (Juventus-Inter): con Thuram non al meglio i nerazzurri si aggrappano al proprio totem e lui in questo periodo non si sta facendo pregare per trovare la via della rete, in più la difesa bianconera sembra tutt’altro che irresistibile nelle ultime partite.
PINAMONTI (Genoa-Venezia): nell’ultimo Monday Night è stato protagonista in negativo con un calcio di rigore sbagliato, ma contro il Venezia tutto sembra apparecchiato per il primo gol casalingo del 2025.
LUCCA (Udinese-Empoli): le assenze nella difesa toscana e il suo buon stato di forma potrebbero tradursi in gol, così com’è avvenuto nell’ultima partita casalinga dei bianconeri contro il Venezia.
SORPRESA/RASPADORI (Lazio-Napoli): il jolly offensivo di Conte potrebbe essere l’uomo della pioggia per il tecnico salentino, rimasto orfano di Neres. L’ex Sassuolo sa esaltarsi nei match importanti e sfruttare il lavoro spesso sporco di Lukaku.