La Formula 1 fa il suo ritorno in Asia con uno degli appuntamenti più attesi del calendario: il Gran Premio del Giappone. La gara è in programma il 6 aprile 2025 e segna la 39ª edizione del GP giapponese nel Campionato del Mondo, e la 35ª sul leggendario tracciato di Suzuka circuito che, con la sua forma iconica a otto, è uno dei più amati dai piloti e dai tifosi per le sue curve tecniche e impegnative.
Dal suo ingresso nel calendario della Formula 1 nel 1987, Suzuka è diventato un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di motorsport. Il tracciato è stato progettato nel 1962 dall’architetto olandese Johannes Hugenholtz e ha subìto modifiche e adattamenti nel corso degli anni, diventando un vero banco di prova per piloti e vetture.
Questo circuito è anche noto per per la combinazione di curve che sfidano il bilanciamento delle monoposto. Le condizioni meteo, che spesso variano con possibilità di pioggia rendono la gara ancora più imprevedibile. Non è raro infatti che, proprio durante il GP del Giappone, le condizioni atmosferiche influenzino pesantemente l’andamento della corsa, cambiando radicalmente la strategia delle squadre. Tra gli elementi cruciali del circuito, c’è la gestione delle gomme: le numerose curve ad alta velocità mettono alla prova la resistenza degli pneumatici, soprattutto quelli Soft, che sono solitamente scelti dai piloti per la partenza, grazie alla maggiore aderenza nelle prime fasi di gara. Per il Gran Premio del Giappone, la strategia tipica prevede generalmente due soste ai box.
Le previsioni meteo per il weekend di gara non escludono la possibilità di pioggia, un fattore che potrebbe cambiare completamente le dinamiche della corsa.
Il Gran Premio del Giappone prenderà il via venerdì 4 aprile, con la prima sessione di prove libere fissata alle 11.30 locali. Seguirà la seconda sessione alle 15.00 locali. Sabato 5 aprile sarà il turno della terza e ultima sessione di prove libere, sempre alle 11.30 locali, seguita dalle qualifiche alle 15.00 locali. La gara vera e propria si disputerà domenica 6 aprile alle 14.00 locali e avrà una durata di 53 giri, pari a 307,471 chilometri.
Frédéric Vasseur, Team Principal della Scuderia Ferrari, ha commentato le sfide che aspettano la squadra a Suzuka. Il dirigente ha sottolineato come il circuito di Suzuka rappresenti un banco di prova particolarmente impegnativo sia per i piloti che per le monoposto. L’obiettivo della squadra è quello di mettere Charles Leclerc e Lewis Hamilton nelle condizioni di sfruttare al massimo il potenziale della SF-25, migliorando costantemente le performance, come già accaduto nelle sessioni di venerdì e nella Sprint di Cina. Per Vasseur, ogni dettaglio conta in Formula 1, dalla preparazione in fabbrica all’adattamento alle condizioni in pista, e una volta che tutto sarà messo a punto, la squadra avrà una visione più chiara della sua posizione nella lotta per il podio.