Appuntamento n. 5 del Motomondiale 2025. Si torna in Europa e si va in scena a Jerez de la Frontera per il GP di Spagna; si comincia venerdì 25 aprile con le prove libere mentre sabato 26 ci saranno le qualifiche e la Sprint. Domenica sarà il momento del gran premio.
Quello di Jerez de la Frontera è uno dei circuiti più interessanti. Ribattezzato “la Cattedrale del Sud”, è uno dei più amati dai piloti. Misura 4,4 km e presenta un rettilineo principale di 607 metri, 13 curve complessive di cui 5 a sinistra e 8 a destra. Il record del tracciato in gara è detenuto da Francesco Bagnaia, che nel 2024 ha fermato il cronometro sull’1:37.449 con la sua Ducati. A Jerez si sono disputati 89 Gran Premi nelle varie classi e nello specifico del MotoGP le edizioni sono state 14. I piloti spagnoli hanno un legame speciale con questa pista: dal 2010 in poi sono sempre saliti sul podio nella classe regina. Hanno collezionato ben 11 vittorie in MotoGP, con trionfi firmati da Jorge Lorenzo (3 volte), Dani Pedrosa, Marc Marquez e altri. La prima storica vittoria iberica nella top class risale al 1995 con Alberto Puig.
Solo tre piloti non spagnoli sono riusciti a vincere in MotoGP su questo tracciato: e a detenere il record assoluto di successi su questo circuito c’è Valentino Rossi con 8 vittorie complessive, di cui 6 nella massima categoria. Se c’è qualcuno per cui quest’anno sarà particolarmente significativo il GP di Spagna, quello è Marc Marquez, attuale leader della classifica piloti e protagonista di una stagione fin qui quasi impeccabile, ad eccezione del passo falso ad Austin. Per lui sarà la prima gara di casa. Lo spagnolo si presenta come il grande favorito per la vittoria, mentre il compagno di squadra, Francesco Bagnaia, proverà a ridurre il distacco in classifica. C’è però da fare attenzione a ad Alex Márquez e Franco Morbidelli. I due hanno avuto infatti un ottimo avvio di stagione.
Il weekend spagnolo sarà trasmesso in diretta integrale su Sky Sport MotoGP. Le sessioni del sabato saranno trasmesse in chiaro da TV8.