Esattamente 127 anni fa, l’8 maggio 1898, a Torino andava in scena il primo campionato italiano di calcio. In un solo giorno, al Velodromo Umberto I, si disputò l’intera competizione che avrebbe dato origine a quello che oggi è il campionato di Serie A.
Organizzato dalla Federazione Italiana di Football (la futura FIGC), furono quattro le squadre ad affrontarsi in un torneo a eliminazione diretta di cui 3 provenienti da Torino, e cioè Internazionale Torino, FC Torinese, Ginnastica Torino e una da Genova, il Genoa Cricket and Football Club.
Il torneo si svolse nell’arco di poche ore, con semifinali al mattino e finale nel pomeriggio, davanti a un centinaio di spettatori. Alle 9:00 l’Internazionale superò l’FC Torinese 1-0, mentre alle 11:00 il Genoa ebbe la meglio sulla Ginnastica Torino per 2-1.
Nel pomeriggio, la finale tra Genoa e Internazionale Torino si concluse ai tempi supplementari con la vittoria per 2-1 dei liguri, che diventarono così i primi campioni d’Italia. Ma al di là del risultato, quella giornata segnò l’inizio ufficiale della storia del calcio italiano.
Arbitro di tutte e tre le partite fu Adolf Jourdan, segretario dell’Internazionale Torino, che si trovò ad arbitrare proprio la finale persa dal suo club.