Napoli-Cagliari è un match della 38.a e ultima giornata della Serie A 2024/2025. Gli azzurri comandano la classifica con 79 punti, uno più dell’Inter, e in caso di vittoria sarebbero campioni d’Italia per la quarta volta nella loro storia. Gli uomini di Conte non perdono in campionato dallo scorso 23 febbraio: 0-2 contro il Como e arrivano a questo appuntamento dopo due pareggi con Genoa e Parma. I partenopei hanno il secondo rendimento interno con 42 punti in 18 partite, 30 gol fatti e 13 subiti (miglior difesa interna) e al Maradona nel 2025 non hanno mai perso, vincendo 7 delle ultime 10 sfide interne. Il Cagliari ha 36 punti ed è al 14esimo posto in classifica, già certo della permanenza in Serie A, con un ruolino realizzativo di 40 gol fatti e 54 subiti. I sardi hanno il 16esimo rendimento esterno con 14 punti in 18 partite, 16 gol fatti e 26 subiti e nel 2025 hanno vinto 2 volte in trasferta: 2-1 sul Monza il 5 gennaio e 2-0 sul Verona il 28 aprile.
Napoli-Cagliari, precedenti e pronostico
Negli ultimi 10 scontri diretti giocati all’ombra del Vesuvio il bilancio è nettamente a favore del Napoli, con 7 vittorie azzurre, 2 pareggi e una sola vittoria del Cagliari: 1-0 il 25 settembre 2019. Nella passata stagione ancora un successo partenopeo: 2-1 il 16 dicembre 2023, mentre in questa stagione nel match di andata il Napoli si è imposto in Sardegna per 4-0, con reti di Di Lorenzo, Kvara, Lukaku e Buongiorno. PRONOSTICO: 1 PRIMO TEMPO
Napoli-Cagliari, probabili formazioni e come seguire il match
Conte non dovrebbe cambiare l’undici delle ultime partite: spazio dunque a Raspadori dal primo minuto in coppia con Lukaku, con Neres inizialmente in panchina e destinato a entrare in campo soltanto a partita in corso. Continuano a tenere banco le condizioni di Buongiorno e Lobotka, ma il recupero anche solo di uno dei due è sempre più difficile anche per la panchina: pronti nuovamente Olivera da centrale e Gilmour. Spera invece di essere a disposizione Juan Jesus. Nicola deve fare i conti con un paio di problemi fisici: si sono fermati sia Luvumbo che l’ex Gaetano, quest’ultimo operato al menisco. L’angolano lascerà dunque il posto a Viola, che andrà a fare compagnia al centravanti Piccoli. Per il resto confermata la formazione che ha battuto il Venezia, con Deiola, Adopo e Makoumbou trio di centrocampo e Zappa nei tre di difesa con Mina e Luperto.
NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Lukaku, Raspadori. All. Conte
CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Augello; Deiola, Viola; Piccoli. All. Nicola
Il match Napoli-Cagliari potrà essere visibile solo su Dazn, senza la co-esclusiva con Sky ed è in programma venerdì 23 maggio alle ore 20.45 in contemporanea con Como-Inter.