Terminato il campionato di Serie A, si inizia a pensare alla stagione 2025/2026 e con la classifica della stagione appena conclusa, è possibile tracciare gli incroci della prossima Coppa Italia. Nei 32esimi quest’anno sarà di scena dopo tanto anche il Milan che ha chiuso all’8º posto e non sarà quindi tra le otto teste di serie. Il tutto perché in 9ª posizione c’è il Bologna che ha vinto la Coppa Italia 2024/2025. A sfidare i rossoneri sarà il Bari.
Il format è, ormai, quello consolidato. La Lega Serie A ha infatti ufficialmente confermato il regolamento della Coppa Italia anche per la prossima edizione. Non cambiano dunque la struttura della competizione, il numero delle squadre partecipanti e il vantaggio per le big che continueranno a disputare la gara secca in casa. In conclusione saranno 44 squadre al via e big direttamente agli ottavi.
Le squadre partecipanti
Saranno 44 le formazioni al via, suddivise nel seguente modo:
- tutte le 20 Società ammesse al Campionato di Serie A;
- tutte le 20 Società ammesse al Campionato di Serie B;
- 4 Società segnalate dalla Lega Pro.
Il tabellone e le fasi di ingresso
Le 44 squadre saranno inserite in un tabellone a eliminazione diretta con posizioni numerate da 1 a 44. Le formazioni entreranno in gioco in tre fasi:
- 8 squadre a partire dal turno preliminare;
- 28 squadre dai trentaduesimi di finale;
- 8 teste di serie direttamente dagli ottavi di finale.
Il ranking
La suddivisione nei tre blocchi si basa su un ranking sportivo, che tiene conto dei risultati ottenuti nella stagione precedente dalle 44 squadre partecipanti. Questo ranking considera:
- la vincitrice della Coppa Italia Frecciarossa dell’ultima stagione;
- le squadre qualificate alle coppe europee (Champions, Europa League, Conference);
- l’ottava in classifica di Serie A (se la vincitrice della Coppa Italia rientra già tra le prime otto);
- le squadre dal 9° al 17° posto in Serie A e le neopromosse dalla B;
- le retrocesse dalla Serie A e la finalista perdente dei playoff di Serie B (se previsti);
- le restanti squadre di Serie B fino al 15°/16° posto e la vincitrice dei playout;
- le quattro squadre promosse dalla Serie C alla Serie B;
- la vincitrice della finale playoff di Serie C;
- le tre seconde classificate dei gironi di Serie C (posizioni 41–43);
- la vincitrice della Coppa Italia di Serie C (posizione 44).
Le teste di serie
Come avvenuto nella stagione appena conclusa, anche per questa edizione otto squadre accederanno direttamente agli ottavi in qualità di teste di serie. Si tratta di: Bologna, che è campione in carica, Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina e Lazio.
Coppa Italia 2025/2026: il turno preliminare
Il primo atto della competizione si giocherà ad agosto 2025 e vedrà impegnate le squadre promosse direttamente dalla Serie C alla Serie B, insieme alla vincitrice dei playoff e alle seconde classificate della terza serie. A completare il quadro, la vincitrice della Coppa Italia di Serie C 2024/2025: il Rimini.
Le otto formazioni coinvolte in questo turno preliminare sono:
Padova, Avellino, Virtus Entella, Vicenza, Ternana, Audace Cerignola, Rimini e Pescara.
Gli accoppiamenti, parziali, del turno preliminare:
Entella – avversario da determinare
Padova – avversario da determinare
Avellino – avversario da determinare
Vincitrice playoff Serie C – Rimini
Restano da definire le gare che coinvolgeranno Ternana, Vicenza, Audace Cerignola e Pescara.
Coppa Italia 2025/2026: i trentaduesimi di finale
Le quattro squadre che passeranno il preliminare si aggiungeranno ad altre 28 formazioni nei trentaduesimi di finale. Qui scenderanno in campo tutte le squadre della Serie B 2025/2026, fatta eccezione per le neopromosse. Le squadre di Serie A classificate dal 9° al 17° posto nel campionato 2024/2025 e le retrocesse dalla Serie A (Empoli, Venezia e Monza).
Tra le partecipanti spiccano il Milan, il Genoa, il Torino, il Como, l’Udinese, il Verona, il Cagliari, il Parma e il Lecce. Il quadro definitivo dei 32esimi non è ancora completo, in attesa degli esiti della finale playoff di Serie B, della Final Four di Serie C e della situazione legata al Brescia.
Coppa Italia: I match dei trentaduesimi
Milan – Bari
Como – Sudtirol
Torino – Modena
Udinese – Carrarese
Genoa – Entella / avversario da definire
Verona – Padova / avversario da definire
Cagliari – Avellino / avversario da definire
Parma – avversario da determinare / Rimini
Lecce – Juve Stabia
Sassuolo – Catanzaro
Pisa – Cesena
Spezia/Cremonese – Palermo
Empoli – Reggiana
Venezia – Mantova
Monza – Brescia/Frosinone
Spezia/Cremonese – Frosinone/Salernitana/Sampdoria
I sedicesimi di finale
Le vincitrici dei trentaduesimi si affronteranno nei sedicesimi per determinare le otto qualificate agli ottavi. In questa fase, tutti gli incontri saranno a gara unica.
Tra i possibili scontri, il Milan potrebbe incrociare il proprio destino con la vincente tra Lecce (17ª in Serie A) e Juve Stabia (uscita in semifinale playoff di Serie B), nel caso superi il Bari.
Ottavi di finale: entrano le big
Negli ottavi faranno il loro ingresso le otto teste di serie, cioè le prime otto classificate della Serie A 2024/2025. Napoli, Inter, Atalanta, Roma, Juventus, Bologna, Lazio e Fiorentina giocheranno in casa la loro sfida a eliminazione diretta contro le vincitrici dei sedicesimi.
I match degli ottavi decreteranno le otto squadre che avanzeranno ai quarti di finale della competizione.