Calendario Europei Basket 2025 – Gli Europei di basket 2025, noti come Eurobasket 2025, si giocheranno da mercoledì 27 agosto a domenica 14 settembre. Sarà possibile seguirli in diretta tv sui canali di Sky Sport, con Sky Sport Basket (canale 209) come canale di riferimento e passaggi su Sky Sport Uno (201). Le partite dell’Italia saranno trasmesse in chiaro su Rai2 e RaiPlay; anche la finale andrà in chiaro ed è al momento programmata su RaiSport.
CALENDARIO EUROPEI BASKET 2025
Girone A a Riga, Lettonia
Mercoledì 27 agosto
Ore 13:45 Cechia-Portogallo = 50-62
Ore 17:00 Lettonia-Turchia = 73-93
Ore 20:15 Serbia-Estonia = 98-64
Venerdì 29 agosto
Ore 13:45 Turchia-Cechia
Ore 17:00 Estonia-Lettonia
Ore 20:15 Portogallo-Serbia
Sabato 30 agosto
Ore 13:45 Cechia-Estonia
Ore 17:00 Lettonia-Serbia
Ore 20:15 Turchia-Portogallo
Lunedì 1° settembre
Ore 13:45 Estonia-Turchia
Ore 17:00 Portogallo-Lettonia
Ore 20:15 Serbia-Cechia
Mercoledì 3 settembre
Ore 13:45 Estonia-Portogallo
Ore 17:00 Cechia-Lettonia
Ore 20:15 Turchia-Serbia
Girone B a Tampere, Finlandia
Mercoledì 27 agosto
Ore 12:30 Gran Bretagna-Lituania = 70-94
Ore 15:30 Montenegro – Germania = 76-106
Ore 19:30 Svezia-Finlandia = 90-93
Venerdì 29 agosto
Ore 12:30 Germania-Svezia
Ore 15:30 Lituania-Montenegro
Ore 19:30 Finlandia-Gran Bretagna
Sabato 30 agosto
Ore 12:30 Lituania-Germania
Ore 15:30 Gran Bretagna-Svezia
Ore 19:30 Montenegro-Finlandia
Lunedì 1° settembre
Ore 12:30 Svezia-Montenegro
Ore 15:30 Germania-Gran Bretagna
Ore 19:30 Finlandia-Lituania
Mercoledì 3 settembre
Ore 12:30 Montenegro-Gran Bretagna
Ore 15:30 Lituania-Svezia
Ore 19:30 Finlandia-Germania
Girone C a Limassol, Cipro
Giovedì 28 agosto
Ore 14:00 Georgia-Spagna = 83-69
Ore 17:15 Bosnia Erzegovina-Cipro = 91-64
Ore 20:30 Grecia-Italia = 75-66
Sabato 30 agosto
Ore 14:00 Italia-Georgia
Ore 17:15 Cipro-Grecia
Ore 20:30 Spagna-Bosnia Erzegovina
Domenica 31 agosto
Ore 14:00 Georgia-Grecia
Ore 17:15 Spagna-Cipro
Ore 20:30 Bosnia Erzegovina-Italia
Martedì 2 settembre
Ore 14:00 Grecia-Bosnia Erzegovina
Ore 17:15 Cipro-Georgia
Ore 20:30 Italia-Spagna
Giovedì 4 settembre
Ore 14:00 Bosnia Erzegovina-Georgia
Ore 17:15 Italia-Cipro
Ore 20:30 Spagna-Grecia
Girone D a Katowice, Polonia
Giovedì 28 agosto
Ore 14:00 Israele-Islanda = 83-71
Ore 17:00 Belgio-Francia = 64-92
Ore 20:30 Slovenia-Polonia = 95-105
Sabato 30 agosto
Ore 14:00 Islanda-Belgio
Ore 17:00 Francia-Slovenia
Ore 20:30 Polonia-Israele
Domenica 31 agosto
Ore 14:00 Slovenia-Belgio
Ore 17:00 Israele-Francia
Ore 20:30 Polonia-Islanda
Martedì 2 settembre
Ore 14:00 Belgio-Israele
Ore 17:00 Islanda-Slovenia
Ore 20:30 Francia-Polonia
Giovedì 4 settembre
Ore 14:00 Francia-Islanda
Ore 17:00 Israele-Slovenia
Ore 20:30 Polonia-Belgio
Venerdì 5 settembre – Giorno di riposo
Ottavi di finale
Sabato 6 settembre
Orari da allocare: 11:00, 14:15, 17:30, 20:45
Game 61 B2-A3
Game 63 A1-B4
Game 65 B1-A4
Game 67 A2-B3
Domenica 7 settembre
Orari da allocare: 11:00, 14:15, 17:30, 20:45
Game 62 C1-D4
Game 64 D2-C3
Game 66 C2-D3
Game 68 D1-C4
Lunedì 8 settembre – Giorno di riposo
Quarti di finale
Martedì 9 settembre
Orari da allocare: 16:00, 20:00
Game 69 W61-W62
Game 70 W63-W64
Mercoledì 10 settembre
Orari da allocare: 16:00, 20:00
Game 71 W65-W66
Game 72 W67-W68
Giovedì 11 settembre – Giorno di riposo
Semifinali
Venerdì 12 settembre
Orari da allocare: 16:00, 20:00
Game 73 W69-W70
Game 74 W71-W72
Sabato 13 settembre – Giorno di riposo
Domenica 14 settembre
Ore 17:00 Finale 3°-4° posto
Ore 20:00 Finale 1°-2° posto