La Serie B si fa notare e fa parlare di sé anche sui palcoscenici internazionali. Sono infatti 42 i calciatori convocati dalle rispettive nazionali, provenienti da 15 club del campionato cadetto. Un dato che va a certificare la qualità tecnica delle squadre di B, capaci di offrire un contesto più ampio per giocatori in cerca di affermazione o rilancio.
Serie B, le squadre con maggiori convocati
Le convocazioni coprono tutte le fasce d’età, dalle selezioni giovanili (U17, U20) fino alle nazionali maggiori, dimostrando che la Serie B rappresenta una piattaforma credibile e competitiva per il calcio di alto livello. Tra le squadre con il maggior numero di convocati spiccano Empoli, Frosinone e Monza, che si confermano realtà solide e ambiziose.
Serie B, dai giovani emergenti ai profili internazionali
Tra i 42 convocati troviamo giovani in crescita come Mattia Liberali (Italia U20) e Ismael Konatè (U20), accanto a nomi più esperti come Jesse Joronen, portiere della Finlandia, e Pedro Obiang, colonna della Guinea Equatoriale. Questo mix evidenzia la doppia anima della Serie B: una competizione dove si cresce e allo stesso tempo si può ritrovare spazio e visibilità internazionale.
Serie B, convocazioni che fanno bene anche al campionato
Le chiamate in nazionale possono influenzare l’andamento del campionato, soprattutto nei turni ravvicinati in cui l’assenza di giocatori chiave si fa sentire. Tuttavia, l’aspetto positivo è rilevante: la visibilità internazionale accresce l’appeal della Serie B, stimola la concorrenza interna e può generare nuove opportunità di mercato. Alcuni club potrebbero trovarsi nella condizione di dover trattenere i propri calciatori di fronte a interessi esterni, mentre per gli atleti la nazionale diventa spesso una leva per guadagnarsi più spazio o aspirare a un trasferimento prestigioso.
La Serie B come trampolino
Adesso sarà chiaramente interessante osservare il rendimento dei 42 convocati durante gli impegni internazionali. Se sapranno confermare quanto mostrato in campionato, potranno rafforzare la reputazione della Serie B come competizione credibile e preparatoria ai massimi livelli. Per molti, la chiamata in nazionale potrebbe rappresentare solo il primo passo verso obiettivi più ambiziosi nei prossimi mesi.
Serie B, ecco tutti i nomi dei convocati
- Avellino: Alessandro Milani (Venezuela),
- Bari: Mehdi Dorval (Algeria), Indrit Mavraj (Kosovo U21)
- Catanzaro: Ervin Bashi (Albania U21), Alphadjo Cissè (Italia U21), Mattia Liberali (Italia U20 – Mondiale in corso)
- Cesena: Tommaso Berti (Italia U21)
- Empoli: Thomas Campaniello (Italia U18), Joseph Ceesay (Gambia), Gabriele Guarino e Brando Moruzzi (Italia U21), Ismael Konate (Italia U20), Bogdan Popov (Ucraina U21).
- Frosinone: Giorgi Kvernadze (Georgia), Anthony e Jeremy Oyono (Gabon), Lorenzo Palmisani (Italia U21).
- Juve Stabia: Rares Burnete (Romania U21), Alessio Cacciamani (Italia U19), Mattia Mannini (Italia U20 – Mondiale in corso)
- Modena: Gady Beyuku (Francia U20 – Mondiale in corso), Alessandro Dellavalle (Italia U21)
- Monza: Agustín Álvarez (Uruguay), Pedro Obiang (Guinea Equatoriale), Jacopo Sardo (Italia U20 – Mondiale in corso), Aljaz Strajnar (Slovenia U19).
- Palermo: Jesse Joronen e Joel Pohjanpalo (Finlandia).
- Pescara: Matteo Dagasso (Italia U21).
- Sampdoria: Luigi Cherubini e Simone Pafundi (Italia U21), Dennis Hadžikadunić (Bosnia).
- Spezia: Christian Comotto (Italia U18), Petko Hristov (Bulgaria), Diego Mascardi (Italia U21), Vanja Vlahovic (Serbia U21), Przemysław Wiśniewski (Polonia).
- Südtirol: Dhirar Brik (Tunisia U23).
- Venezia: Bjarki Bjarkason (Islanda), Seid Korac (Lussemburgo), Ridgeciano Haps (Suriname), John Yeboah (Ecuador).
La Serie B torna in campo il 17 ottobre per l’8ª giornata. Qui trovi tutto il calendario, i risultati e la classifica del campionato cadetto stagione 2025/2026.