Italia, l’accesso ai Mondiali passa di nuovo per i playoff
Dopo il pesante passo falso interno con la Norvegia di domenica 16 novembre, l’Italia vede confermata, suo malgrado, la presenza nei playoff: un passaggio obbligato che si ripete per la terza volta consecutiva e che costringerà nuovamente gli Azzurri a inseguire il Mondiale attraverso gli spareggi.
Qui tutto il percorso dell’Italia fino a questo momento.
Italia: incubo playoff. I sorteggi
L’incubo quindi si ripete: l’Italia è ufficialmente destinata ai playoff. La sconfitta con la Norvegia a San Siro ha chiuso ogni discorso e costringe gli Azzurri per la terza edizione consecutiva, a cercare il biglietto mondiale attraverso gli spareggi. L’appuntamento chiave è fissato per giovedì 20 novembre quando a Zurigo alle ore 13:00 verranno stabiliti gli accoppiamenti delle semifinali. Grazie alla posizione nel ranking FIFA, l’Italia rientra tra le teste di serie insieme a Turchia, Ucraina e Polonia e potrà quindi disputare in casa la semifinale. La sede della finale, come sempre, sarà affidata a un ulteriore sorteggio. Le date sono già stabilite: 26 marzo 2026 per la semifinale, 31 marzo per la finale.
Il girone dell’Italia: cosa è successo e perché siamo ai playoff
La squadra di Gattuso ha concluso il proprio girone dietro a una Norvegia praticamente perfetta: otto vittorie su otto, comprese le due pesantissime contro gli Azzurri per 3-0 all’andata e per 4-1 a San Siro nell’ultima giornata, quella di domenica 16 novembre.
L’Italia ha si conquistato il successo in tutte le altre sfide, contro Israele, Estonia e Moldavia, ma il rendimento complessivo non è bastato per il primo posto.
Così gli Azzurri torneranno disputare i playoff per la quarta volta nella loro storia. L’unico precedente positivo resta quello che condusse ai Mondiali di Francia ’98.
Italia, date e percorso
Il sorteggio del 20 novembre stabilirà chi si ritroverà ad affrontare l’Italia nella semifinale e quale potrebbe essere la rivale nella finale. Le sedici squadre qualificate ai playoff saranno suddivise in quattro percorsi e cioè A, B, C e D ognuno con una semifinale e una finale a eliminazione diretta. Le quattro vincitrici voleranno in Messico, Canada e Stati Uniti per il Mondiale 2026.
Gli Azzurri torneranno in campo il 26 marzo 2026, poi l’eventuale spareggio decisivo il 31 marzo.
Italia: chi potrebbe incontrare sulla sua strada
L’Italia è in prima fascia e quindi ad affrontarla in casa sarà una nazionale di quarta fascia, ovvero una delle quattro ripescate dalla Nations League 2024/25. In caso di passaggio del turno, la finale sarà contro una selezione di seconda o terza fascia e il campo verrà definito tramite sorteggio.
Tre squadre della quarta fascia sono già sicure: Romania, Svezia e Irlanda del Nord. La quarta sarà Galles o Macedonia del Nord: ai macedoni, grazie ad una miglior differenza reti, basterà un pareggio nell’ultima sfida per entrare tra le ripescate.
Per un eventuale ultimo atto, gli Azzurri potrebbero incrociare una tra Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania.
Regolamento playoff Mondiali 2026
Il format degli spareggi resta invariato: 16 squadre, divise in quattro percorsi, ossia A, B, C e D, ognuno con una semifinale e una finale, entrambe in gara secca. Le quattro vincitrici dei rispettivi percorsi otterranno il pass per i Mondiali in Messico, Canada e Stati Uniti.
Le partecipanti sono:
- 12 seconde classificate dei gironi europei
- 4 nazionali provenienti dalla Nations League 2024/25, selezionate tra le migliori vincitrici dei gironi che non hanno già conquistato l’accesso diretto.
La distribuzione in fasce dipende dal ranking FIFA di novembre 2025, mentre la quarta fascia è riservata alle ripescate della Nations League.
Le possibili avversarie dell’Italia nella semifinale
Come testa di serie, l’Italia affronterà in semifinale una squadra di quarta fascia, tutte provenienti dalla Nations League. Tre di queste sono già certe:
- Romania
- Svezia
- Irlanda del Nord
La quarta sarà decisa dallo scontro tra Galles e Macedonia del Nord: ai macedoni, forti della miglior differenza reti, basterà un pareggio per rientrare nel gruppo delle ripescate.
Le possibili avversarie dell’Italia in finale
In caso di vittoria in semifinale, l’Italia sfiderebbe una squadra di seconda o terza fascia.
Le nazionali in seconda fascia attualmente sono:
- Scozia
- Repubblica Ceca
- Slovacchia
- Albania
Le fasce del sorteggio
La composizione delle fasce, determinate dal ranking FIFA di novembre 2025, è la seguente:
Prima fascia
Italia (9)
Turchia (26)
Ucraina (27)
Polonia (33)
Seconda fascia
Scozia (38)
Repubblica Ceca (44)
Slovacchia (46)
Albania (61)
Terza fascia
Irlanda (62)
Macedonia del Nord (65)
Bosnia ed Erzegovina (75)
Kosovo (84)
Quarta fascia
Galles (o Macedonia del Nord se retrocede; in tal caso il Galles salirebbe in seconda fascia)
Romania
Svezia
Irlanda del Nord
Sorteggio playoff: dove vederlo
L’Italia torna dunque di fronte all’ostacolo playoff, come già avvenuto nelle qualificazioni del 2018 e 2022, entrambe concluse con eliminazioni. Il sorteggio di giovedì 20 novembre sarà trasmesso dalle 12.50 in diretta su Rai Sport HD e in streaming su Rai Play.




