Eplay24 News
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker
No Result
View All Result
Eplay24 News
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker
No Result
View All Result
Eplay24 News
No Result
View All Result
Home Basket

Calendario Eurolega 2025/2026, 4.a giornata: in campo il 14-15 ottobre

Tutti i match della massima competizione del basket europeo

Antonio G da Antonio G
13 Ottobre 2025
in Basket, In primo piano
Calendario Eurolega

Basketball board and basketball ball on black background

Condividi via FacebookCondividi via XCondividi via WhatsappCondividi via Telegram

Calendario Eurolega 2025/2026, tutti i match della fase a girone unico

Calendario Eurolega 2025/2026 –  La stagione 2025/26 dell’Eurolega di basket maschile è trasmessa in diretta tv in Italia via satellite sui canali di Sky Sport, oltre che in streaming su Sky Go e NOW Tv, dove saranno visibili le partite della regular season, del Play-In, dei playoff e delle Final Four.

Calendario Eurolega 2025/2026, come seguire i match in streaming

Ad esclusione delle partite delle squadre italiane, disponibili on demand, tutte le partite dell’Eurolega sono inoltre trasmesse in diretta streaming su Euroleague TV. Per rivivere la passata stagione clicca qui. 

Calendario Eurolega 2025/2026 – il girone di andata

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match di ottobre

Round 1 (30 settembre – 1° ottobre)

  • Hapoel Tel Aviv – Barcellona (30 settembre) = 103-87
  • Dubai Basketball – Partizan (30 settembre) = 89-76
  • Anadolu Efes – Maccabi Tel Aviv (30 settembre) = 85-78
  • Stella Rossa – Milano (30 settembre) = 82-92
  • Panathinaikos – Bayern Monaco (30 settembre) = 87-79
  • Baskonia – Olympiacos (30 settembre) = 96-102
  • Virtus Bologna – Real Madrid (30 settembre) = 74-68
  • AS Monaco – Zalgiris Kaunas (1° ottobre) = 84-89
  • Fenerbahçe – Paris Basketball (1° ottobre) = 96-77
  • ASVEL – Valencia (1° ottobre) = 77-80

Round 2 (2-3 ottobre)

  • Partizan – Milano (2 ottobre) = 80-78
  • Bayern Monaco – Stella Rossa (2 ottobre) = 97-88
  • Real Madrid – Olympiacos (2 ottobre) = 89-77
  • Zalgiris Kaunas – Fenerbahçe (3 ottobre) = 84-81
  • AS Monaco – Dubai Basketball (3 ottobre) = 103-81
  • Anadolu Efes – Hapoel Tel Aviv (3 ottobre) = 81-87
  • ASVEL – Baskonia (3 ottobre) = 102-95
  • Panathinaikos – Barcellona (3 ottobre) = 96-103
  • Valencia – Virtus Bologna (3 ottobre) = 103-94
  • Maccabi Tel Aviv – Paris Basketball (3 ottobre) = 94-101

Round 3 (8-9-10 ottobre)

  • Hapoel Tel Aviv – Maccabi Tel Aviv (8 ottobre) = 90-103
  • Partizan – Anadolu Efes (9 ottobre) = 93-87
  • Milano – AS Monaco (9 ottobre) = 89-72
  • Baskonia – Panathinaikos (9 ottobre) = 84-86
  • Paris Basketball – Virtus Bologna (9 ottobre) = 90-79
  • Real Madrid – ASVEL (9 ottobre) = 85-72
  • Fenerbahçe – Stella Rossa (10 ottobre) = 81-86
  • Olympiacos – Dubai Basketball (10 ottobre) = 86-67
  • Bayern Monaco – Zalgiris Kaunas (10 ottobre) = 70-98
  • Barcellona – Valencia (10 ottobre) = 108-102

Round 4 (14-15 ottobre)

  • Maccabi Tel Aviv – Barcellona (14 ottobre)
  • Fenerbaçe – Dubai Basketball (14 ottobre)
  • Stella Rossa – Zalgiris Kaunas (14 ottobre)
  • Olympiacos – Anadolu Efes (14 ottobre)
  • Bayern Monaco – Milano (14 ottobre)
  • Panathinaikos – ASVEL (15 ottobre)
  • Virtus Bologna – AS Monaco (15 ottobre)
  • Valencia – Hapoel Tel Aviv (15 ottobre)
  • Real Madrid – Partizan (15 ottobre)
  • Paris Basketball – Baskonia (15 ottobre)
  • Maccabi Tel Aviv – Partizan (17 ottobre)
  • Milano – Zalgiris Kaunas (17 ottobre)
  • Bayern Monaco – Paris Basketball (17 ottobre)
  • Real Madrid – Panathinaikos (17 ottobre)
  • AS Monaco – Virtus Bologna (18 ottobre)
  • Anadolu Efes – Olympiacos (18 ottobre)
  • Stella Rossa – Barcellona (18 ottobre)
  • ASVEL – Baskonia (18 ottobre)

Round 5 (16-17 ottobre)

  • Dubai Basketball – Barcellona (16 ottobre)
  • Zalgiris Kaunas – Milano (16 ottobre)
  • Fenerbahçe – Bayern Monaco (16 ottobre)
  • Maccabi Tel Aviv – Olympiacos (16 ottobre)
  • Stella Rossa – Real Madrid (17 ottobre)
  • AS Monaco – Valencia (17 ottobre)
  • Anadolu Efes – Panathinaikos (17 ottobre)
  • ASVEL – Virtus Bologna (17 ottobre)
  • Paris Basketball – Hapoel Tel Aviv (17 ottobre)
  • Baskonia – Partizan (17 ottobre)

Round 6 (22-23-24 ottobre)

  • Maccabi Tel Aviv – Real Madrid (22 ottobre)
  • ASVEL – Dubai Basketball (23 ottobre)
  • Hapoel Tel Aviv – AS Monaco (23 ottobre)
  • Barcellona – Zalgiris Kaunas (23 ottobre)
  • Milano – Valencia (23 ottobre)
  • Stella Rossa – Baskonia (23 ottobre)
  • Anadolu Efes – Fenerbahçe (24 ottobre)
  • Panathinaikos – Paris Basketball (24 ottobre)
  • Bayern Monaco – Olympiacos (24 ottobre)

Round 7 (28-29 ottobre)

  • Zalgiris Kaunas – Virtus Bologna (28 ottobre)
  • Stella Rossa – ASVEL (28 ottobre)
  • Bayern Monaco – Real Madrid (28 ottobre)
  • Panathinaikos – Maccabi Tel Aviv (28 ottobre)
  • Barcellona – Milano (28 ottobre)
  • Baskonia – Dubai Basketball (28 ottobre)
  • Paris Basketball – Anadolu Efes (28 ottobre)
  • Valencia – Fenerbahçe (28 ottobre)
  • Hapoel Tel Aviv – Partizan (29 ottobre)
  • Olympiacos – AS Monaco (29 ottobre)

Round 8 (30-31 ottobre)

  • Zalgiris Kaunas – ASVEL (30 ottobre)
  • Maccabi Tel Aviv – Stella Rossa (30 ottobre)
  • Valencia – Dubai Basketball (30 ottobre)
  • Bayern Monaco – Virtus Bologna (30 ottobre)
  • Milano – Paris Basketball (30 ottobre)
  • Real Madrid – Fenerbahçe (30 ottobre)
  • AS Monaco – Panathinaikos (31 ottobre)
  • Olympiacos – Hapoel Tel Aviv (31 ottobre)
  • Partizan – Barcellona (31 ottobre)
  • Baskonia – Anadolu Efes (31 ottobre)

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match di novembre

Round 9 (6-7 novembre)

  • Dubai Basketball – Hapoel Tel Aviv (6 novembre)
  • Fenerbahçe – ASVEL (6 novembre)
  • Stella Rossa – Panathinaikos (6 novembre)
  • Maccabi Tel Aviv – AS Monaco (6 novembre)
  • Baskonia – Virtus Bologna (6 novembre)
  • Paris Basketball – Bayern Monaco (6 novembre)
  • Anadolu Efes – Milano (7 novembre)
  • Zalgiris Kaunas – Valencia (7 novembre)
  • Olympiacos – Partizan (7 novembre)
  • Barcellona – Real Madrid (7 novembre)

Round 10 (11-12 novembre)

  • Dubai Basketball – Stella Rossa (11 novembre)
  • Fenerbahçe – Maccabi Tel Aviv (11 novembre)
  • Hapoel Tel Aviv – Baskonia (11 novembre)
  • Partizan – AS Monaco (11 novembre)
  • Virtus Bologna – Anadolu Efes (11 novembre)
  • Valencia – Real Madrid (11 novembre)
  • Paris Basketball – Panathinaikos (11 novembre)
  • Olympiacos – Zalgiris Kaunas (12 novembre)
  • Bayern Monaco – Barcellona (12 novembre)
  • Milano – ASVEL (12 novembre)

Round 11 (13-14 novembre)

  • Fenerbahçe – Hapoel Tel Aviv (13 novembre)
  • Stella Rossa – AS Monaco (13 novembre)
  • Maccabi Tel Aviv – Baskonia (13 novembre)
  • Real Madrid – Panathinaikos (13 novembre)
  • Paris Basketball – Valencia (13 novembre)
  • Dubai Basketball – Zalgiris Kaunas (14 novembre)
  • Anadolu Efes – Bayern Monaco (14 novembre)
  • ASVEL – Partizan (14 novembre)
  • Barcellona – Virtus Bologna (14 novembre)
  • Milano – Olympiacos (14 novembre)

Round 12 (19-20-21 novembre)

  • ASVEL – AS Monaco (19 novembre)
  • Anadolu Efes – Barcellona (20 novembre)
  • Panathinaikos – Dubai Basketball (20 novembre)
  • Milano – Hapoel Tel Aviv (20 novembre)
  • Real Madrid – Zalgiris Kaunas (20 novembre)
  • Olympiacos – Paris Basketball (21 novembre)
  • Virtus Bologna – Maccabi Tel Aviv (21 novembre)
  • Partizan – Fenerbahçe (21 novembre)
  • Baskonia – Bayern Monaco (21 novembre)
  • Valencia – Stella Rossa (21 novembre)

Round 13 (25-26 novembre)

  • Dubai Basketball – Paris Basketball (25 novembre)
  • Fenerbahçe – Virtus Bologna (25 novembre)
  • Zalgiris Kaunas – Baskonia (25 novembre)
  • Hapoel Tel Aviv – Real Madrid (25 novembre)
  • Panathinaikos – Partizan (25 novembre)
  • Valencia – Bayern Monaco (25 novembre)
  • AS Monaco – Anadolu Efes (26 novembre)
  • Stella Rossa – Olympiacos (26 novembre)
  • Maccabi Tel Aviv – Milano (26 novembre)
  • Barcellona – Virtus Bologna (26 novembre)

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match di dicembre

Round 14 (4-5 dicembre)

  • Anadolu Efes – Real Madrid (4 dicembre)
  • Zalgiris Kaunas – Maccabi Tel Aviv (4 dicembre)
  • AS Monaco – Paris Basketball (4 dicembre)
  • Hapoel Tel Aviv – ASVEL (4 dicembre)
  • Olympiacos – Fenerbahçe (4 dicembre)
  • Partizan – Bayern Monaco (4 dicembre)
  • Stella Rossa – Barcellona (5 dicembre)
  • Panathinaikos – Valencia (5 dicembre)
  • Virtus Bologna – Dubai Basketball (5 dicembre)
  • Baskonia – Milano (5 dicembre)

Round 15 (11-12 dicembre)

  • Maccabi Tel Aviv – ASVEL (11 dicembre)
  • Valencia – Anadolu Efes (11 dicembre)
  • Milano – Panathinaikos (11 dicembre)
  • Paris Basketball – Zalgiris Kaunas (11 dicembre)
  • Real Madrid – Baskonia (11 dicembre)
  • Dubai Basketball – Bayern Monaco (12 dicembre)
  • AS Monaco – Fenerbahçe (12 dicembre)
  • Virtus Bologna – Hapoel Tel Aviv (12 dicembre)
  • Partizan – Stella Rossa (12 dicembre)
  • Barcellona – Olympiacos (12 dicembre)

Round 16 (16-17 dicembre)

  • Dubai Basketball – Maccabi Tel Aviv (16 dicembre)
  • Fenerbahçe – Panathinaikos (16 dicembre)
  • Hapoel Tel Aviv – Stella Rossa (16 dicembre)
  • Olympiacos – Valencia (16 dicembre)
  • Milano – Real Madrid (16 dicembre)
  • Paris Basketball – Barcellona (16 dicembre)
  • Zalgiris Kaunas – Anadolu Efes (17 dicembre)
  • ASVEL – Bayern Monaco (17 dicembre)
  • Partizan – Virtus Bologna (17 dicembre)
  • Baskonia – AS Monaco (17 dicembre)

Round 17 (18-19 dicembre)

  • Maccabi Tel Aviv – Valencia (18 dicembre)
  • Panathinaikos – Hapoel Tel Aviv (18 dicembre)
  • Milano – Fenerbahçe (18 dicembre)
  • Real Madrid – Paris Basketball (18 dicembre)
  • Anadolu Efes – Dubai Basketball (19 dicembre)
  • Zalgiris Kaunas – Partizan (19 dicembre)
  • AS Monaco – Bayern Monaco (19 dicembre)
  • Olympiacos – ASVEL (19 dicembre)
  • Barcellona – Baskonia (19 dicembre)
  • Stella Rossa – Virtus Bologna (19 dicembre)

Round 18 (23 e 26 dicembre)

  • Dubai Basketball – Milano (23 dicembre)
  • Fenerbahçe – Barcellona (23 dicembre)
  • Zalgiris Kaunas – Panathinaikos (23 dicembre)
  • Bayern Monaco – Hapoel Tel Aviv (23 dicembre)
  • Valencia – Baskonia (23 dicembre)
  • Paris Basketaball – Stella Rossa (23 dicembre)
  • ASVEL – Anadolu Efes (23 dicembre)
  • Partizan – Maccabi Tel Aviv (26 dicembre)
  • AS Monaco – Real Madrid (26 dicembre)
  • Virtus Bologna – Olympiacos (26 dicembre)

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match del 2026

Round 19 (30 dicembre e 2 gennaio)

  • ASVEL – Paris Basketball (30 dicembre)
  • Hapoel Tel Aviv – Zalgiris Kaunas (30 dicembre)
  • Valencia – Partizan (30 dicembre)
  • Barcellona – AS Monaco (30 dicembre)
  • Anadolu Efes – Stella Rossa (2 gennaio)
  • Panathinaikos – Olympiacos (2 gennaio)
  • Virtus Bologna – Milano (2 gennaio)
  • Baskonia – Fenerbahçe (2 gennaio)
  • Real Madrid – Dubai Basketball (2 gennaio)
  • Bayern Monaco – Maccabi Tel Aviv (2 gennaio)

Calendario Eurolega 2025/2026 – il girone di ritorno

Round 20 (6-7 gennaio)

  • Fenerbahçe – Olympiacos (6 gennaio)
  • Hapoel Tel Aviv – Dubai Basketball (6 gennaio)
  • AS Monaco – Partizan (6 gennaio)
  • ASVEL – Real Madrid (6 gennaio)
  • Stella Rossa – Valencia (6 gennaio)
  • Panathinaikos – Milano (6 gennaio)
  • Virtus Bologna – Zalgiris Kaunas (6 gennaio)
  • Barcellona – Maccabi Tel Aviv (6 gennaio)
  • Anadolu Efes – Paris Basketball (7 gennaio)
  • Bayern Monaco – Baskonia (7 gennaio)

Round 21 (8-9 gennaio)

  • Dubai Basketball – Fenerbahçe (8 gennaio)
  • Panathinaikos – Virtus Bologna (8 gennaio)
  • Valencia – AS Monaco (8 gennaio)
  • Real Madrid – Maccabi Tel Aviv (8 gennaio)
  • Zalgiris Kaunas – Stella Rossa (9 gennaio)
  • Hapoel Tel Aviv – Paris Basketball (9 gennaio)
  • Olympiacos – Bayern Monaco (9 gennaio)
  • Barcellona – Partizan (9 gennaio)
  • Milano – Anadolu Efes (9 gennaio)
  • Baskonia – ASVEL (9 gennaio)

Round 22 (14-15-16 gennaio)

  • Partizan – Olympiacos (14 gennaio)
  • Dubai Basketball – Virtus Bologna (15 gennaio)
  • Anadolu Efes – Baskonia (15 gennaio)
  • Bayern Monaco – Panathinaikos (15 gennaio)
  • Maccabi Tel Aviv – Zalgiris Kaunas (15 gennaio)
  • Milano – Stella Rossa (15 gennaio)
  • Paris Basketball – AS Monaco (15 gennaio)
  • Fenerbahçe – Valencia (16 gennaio)
  • ASVEL – Hapoel Tel Aviv (16 gennaio)
  • Real Madrid – Barcellona (16 gennaio)

Round 23 (20-21 gennaio)

  • Olympiacos – Maccabi Tel Aviv (20 gennaio)
  • Hapoel Tel Aviv – Anadolu Efes (20 gennaio)
  • AS Monaco – Stella Rossa (20 gennaio)
  • ASVEL – Zalgiris Kaunas (20 gennaio)
  • Panathinaikos – Baskonia (20 gennaio)
  • Bayern Monaco – Partizan (20 gennaio)
  • Valencia – Paris Basketball (20 gennaio)
  • Barcellona – Dubai Basketball (20 gennaio)
  • Real Madrid – Milano (20 gennaio)
  • Virtus Bologna – Fenerbahçe (21 gennaio)

Round 24 (22-23 gennaio)

  • Anadolu Efes – Olympiacos (22 gennaio)
  • Maccabi Tel Aviv – Panathinaikos (22 gennaio)
  • Milano – Zalgiris Kaunas (22 gennaio)
  • Bayern Monaco – Valencia (22 gennaio)
  • Real Madrid – AS Monaco (22 gennaio)
  • Paris Basketball – Dubai Basketball (22 gennaio)
  • Fenerbahçe – Baskonia (23 gennaio)
  • ASVEL – Barcellona (23 gennaio)
  • Virtus Bologna – Stella Rossa (23 gennaio)
  • Partizan – Hapoel Tel Aviv (23 gennaio)

Round 25 (27 e 29-30 gennaio)

  • Paris Basketball – Real Madrid (27 gennaio)
  • Fenerbahçe – Anadolu Efes (29 gennaio)
  • Hapoel Tel Aviv – Bayern Monaco (29 gennaio)
  • Olympiacos – Barcellona (29 gennaio)
  • Milano – Partizan (29 gennaio)
  • Valencia – Maccabi Tel Aviv (29 gennaio)
  • AS Monaco – Virtus Bologna (30 gennaio)
  • ASVEL – Panathinaikos (30 gennaio)
  • Stella Rossa – Dubai Basketball (30 gennaio)
  • Baskonia – Zalgiris Kaunas (30 gennaio)

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match di febbraio

Round 26 (3-4 febbraio)

  • Dubai Basketball – Olympiacos (3 febbraio)
  • Anadolu Efes – Valencia (3 febbraio)
  • Zalgiris Kaunas – AS Monaco (3 febbraio)
  • Stella Rossa – Hapoel Tel Aviv (3 febbraio)
  • Panathinaikos – Real Madrid (3 febbraio)
  • Bayern Monaco – Paris Basketball (3 febbraio)
  • Barcellona – Fenerbahçe (3 febbraio)
  • Milano – Baskonia (3 febbraio)
  • Maccabi Tel Aviv – Partizan (3 febbraio)
  • Virtus Bologna – ASVEL (4 febbraio)

Round 27 (5-6 febbraio)

  • Dubai Basketball – Real Madrid (5 febbraio)
  • Hapoel Tel Aviv – Valencia (5 febbraio)
  • Partizan – Panathinaikos (5 febbraio)
  • Bayern Monaco – AS Monaco (5 febbraio)
  • Paris Basketball – Fenerbahçe (5 febbraio)
  • Anadolu Efes – Zalgiris Kaunas (6 febbraio)
  • ASVEL – Milano (6 febbraio)
  • Stella Rossa – Maccabi Tel Aviv (6 febbraio)
  • Olympiacos – Virtus Bologna (6 febbraio)
  • Baskonia – Barcellona (6 febbraio)

Round 28 (12-13 febbraio)

  • Anadolu Efes – Virtus Bologna (12 febbraio)
  • Maccabi Tel Aviv – Bayern Monaco (12 febbraio)
  • Olympiacos – Stella Rossa (12 febbraio)
  • Barcellona – Paris Basketball (12 febbraio)
  • Valencia – ASVEL (12 febbraio)
  • Zalgiris Kaunas – Hapoel Tel Aviv (13 febbraio)
  • AS Monaco – Baskonia (13 febbraio)
  • Panathinaikos – Fenerbahçe (13 febbraio)
  • Milano – Dubai Basketball (13 febbraio)
  • Partizan – Real Madrid (13 febbraio)

Round 29 (25-26 febbraio)

  • Fenerbahçe – Partizan (25 febbraio)
  • Zalgiris Kaunas – Olympiacos (25 febbraio)
  • Virtus Bologna – Barcellona (25 febbraio)
  • Dubai Basketball – ASVEL (26 febbraio)
  • Hapoel Tel Aviv – Milano (26 febbraio)
  • AS Monaco – Maccabi Tel Aviv (26 febbraio)
  • Stella Rossa – Anadolu Efes (26 febbraio)
  • Panathinaikos – Paris Basketball (26 febbraio)
  • Baskonia – Valencia (26 febbraio)
  • Real Madrid – Bayern Monaco (26 febbraio)

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match di marzo

Round 30 (5-6 marzo)

  • Fenerbahçe – AS Monaco (5 marzo)
  • Maccabi Tel Aviv – Hapoel Tel Aviv (5 marzo)
  • Valencia – Zalgiris Kaunas (5 marzo)
  • Partizan – Dubai Basketball (5 marzo)
  • Milano – Barcellona (5 marzo)
  • Real Madrid – Virtus Bologna (5 marzo)
  • Anadolu Efes – ASVEL (6 marzo)
  • Stella Rossa – Bayern Monaco (6 marzo)
  • Olympiacos – Panathinaikos (6 marzo)
  • Baskonia – Paris Basketball (6 marzo)

Round 31 (12-13 marzo)

  • Dubai Basketball – Baskonia (12 marzo)
  • Panathinaikos – Zalgiris Kaunas (12 marzo)
  • Virtus Bologna – Partizan (12 marzo)
  • Bayern Monaco – Anadolu Efes (12 marzo)
  • Real Madrid – Valencia (12 marzo)
  • Paris Basketball – ASVEL (12 marzo)
  • AS Monaco – Olympiacos (13 marzo)
  • Stella Rossa – Fenerbahçe (13 marzo)
  • Barcellona – Hapoel Tel Aviv (13 marzo)
  • Milano – Maccabi Tel Aviv (13 marzo)

Round 32 (19-20 marzo)

  • Anadolu Efes – AS Monaco (19 marzo)
  • Hapoel Tel Aviv – Virtus Bologna (19 marzo)
  • Olympiacos – Baskonia (19 marzo)
  • Valencia – Barcellona (19 marzo)
  • Bayern Monaco – Dubai Basketball (19 marzo)
  • Paris Basketball – Partizan (19 marzo)
  • Fenerbahçe – Milano (20 marzo)
  • Zalgiris Kaunas – Real Madrid (20 marzo)
  • ASVEL – Maccabi Tel Aviv (20 marzo)
  • Panathinaikos – Stella Rossa (20 marzo)

Round 33 (24-25 marzo)

  • Dubai Basketball – Panathinaikos (24 marzo)
  • Maccabi Tel Aviv – Fenerbahçe (24 marzo)
  • Zalgiris Kaunas – Bayern Monaco (24 marzo)
  • AS Monaco – Milano (24 marzo)
  • Valencia – Olympiacos (24 marzo)
  • Partizan – ASVEL (24 marzo)
  • Barcellona – Anadolu Efes (24 marzo)
  • Virtus Bologna – Paris Basketball (24 marzo)
  • Real Madrid – Hapoel Tel Aviv (24 marzo)
  • Baskonia – Stella Rossa (25 marzo)

Calendario Eurolega 2025/2026 – le ultime 4 giornate

Round 34 (10 e 26-27 marzo)

  • Paris Basketball – Olympiacos (10 marzo)
  • Maccabi Tel Aviv – Dubai Basketball (26 marzo)
  • Bayern Monaco – ASVEL (26 marzo)
  • Milano – Virtus Bologna (26 marzo)
  • Real Madrid – Anadolu Efes (26 marzo)
  • Fenerbahçe – Zalgiris Kaunas (27 marzo)
  • Panathinaikos – AS Monaco (27 marzo)
  • Partizan – Valencia (27 marzo)
  • Barcellona – Stella Rossa (27 marzo)
  • Baskonia – Hapoel Tel Aviv (27 marzo)

Calendario Eurolega 2025/2026 – i match di aprile

Round 35 (1-2-3 aprile)

  • Bayern Monaco – Fenerbahçe (1° aprile)
  • Maccabi Tel Aviv – Anadolu Efes (1° aprile)
  • Zalgiris Kaunas – Barcellona (2 aprile)
  • Hapoel Tel Aviv – Panathinaikos (2 aprile)
  • Stella Rossa – Partizan (2 aprile)
  • Paris Basketball – Milano (2 aprile)
  • Dubai Basketball – AS Monaco (3 aprile)
  • ASVEL – Olympiacos (3 aprile)
  • Virtus Bologna – Valencia (3 aprile)
  • Baskonia – Real Madrid (3 aprile)

Round 36 (7-8 aprile)

  • Hapoel Tel Aviv – Fenerbahçe (7 aprile)
  • Zalgiris Kaunas – Dubai Basketball (7 aprile)
  • Stella Rossa – Paris Basketball (7 aprile)
  • Olympiacos – Real Madrid (7 aprile)
  • Virtus Bologna – Bayern Monaco (7 aprile)
  • Valencia – Milano (7 aprile)
  • Barcellona – Panathinaikos (7 aprile)
  • Baskonia – Maccabi Tel Aviv (7 aprile)
  • AS Monaco – ASVEL (8 aprile)
  • Anadolu Efes – Partizan (8 aprile)

Round 37 (9-10 aprile)

  • Hapoel Tel Aviv – Olympiacos (9 aprile)
  • Fenerbahçe – Real Madrid (9 aprile)
  • Milano – Bayern Monaco (9 aprile)
  • Valencia – Panathinaikos (9 aprile)
  • Paris Basketball – Maccabi Tel Aviv (9 aprile)
  • Dubai Basketball – Anadolu Efes (10 aprile)
  • AS Monaco – Barcellona (10 aprile)
  • ASVEL – Stella Rossa (10 aprile)
  • Virtus Bologna – Baskonia (10 aprile)
  • Partizan – Zalgiris Kaunas (10 aprile)

Round 38 (16-17 aprile)

  • ASVEL – Fenerbahçe (16 aprile)
  • Maccabi Tel Aviv – Virtus Bologna (16 aprile)
  • Olympiacos – Milano (16 aprile)
  • Partizan – Baskonia (16 aprile)
  • Real Madrid – Stella Rossa (16 aprile)
  • Dubai Basketball – Valencia (17 aprile)
  • Zalgiris Kaunas – Paris Basketball (17 aprile)
  • AS Monaco – Hapoel Tel Aviv (17 aprile)
  • Panathinakos – Anadolu Efes (17 aprile)
  • Barcellona – Bayern Monaco (17 aprile)
Antonio G

Antonio G

Ciò che caratterizza le grandi passioni è l'immensità degli ostacoli da superare e l'oscura incertezza dell'evento.

  • Più recente
Serie B

Serie B 2025/2026 info TV/Streaming gratuito: classifica, calendario e risultati

13 Ottobre 2025
Anticipi e posticipi Serie A

Anticipi e posticipi Serie A 2025/2026, 7.a giornata: info tv Sky/Dazn e streaming gratuito

13 Ottobre 2025
Calendario Italia

Calendario Italia, gli azzurri tornano in campo il 14 ottobre

13 Ottobre 2025
Calendario Eurolega

Calendario Eurolega 2025/2026, 4.a giornata: in campo il 14-15 ottobre

13 Ottobre 2025
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Condizioni generali
  • Informativa sul trattamento dei dati
  • Cookie Policy

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

No Result
View All Result
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.