Fiorentina-Roma, punti pesanti in palio al Franchi
Fiorentina-Roma è match valido per la 6.a giornata della Serie A 2025/2026, l’incontro è in programma domenica 5 ottobre alle ore 15.00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Dopo questa giornata ci sarà la seconda sosta stagionale, per lasciare spazio alle nazionali. Il campionato di Serie A tornerà in campo nel weekend del 18/19 ottobre con i match della 7.a giornata.
Fiorentina-Roma, come arrivano i viola
Non è stato certamente un avvio di stagione brillante quello della squadra di Stefano Pioli, ancora a secco di successi in Serie A, ma almeno con una vittoria in Conference League all’esordio contro il non eccezionale Sigma Olomouc. I viola dopo le prime 5 giornate sono al 16esimo posto in classifica con 3 punti, 3 gol fatti e 6 subiti e nella scorsa giornata hanno pareggiato per 0-0 sul campo del Pisa.
Fiorentina-Roma, come arrivano i giallorossi
Bene in campionato e male in Europa, questo è il riassunto della settimana della Roma di Gasperini, dopo aver battuto il Verona in campionato è arrivata la sconfitta in Europa League contro il Lille. I giallorossi sono in testa alla classifica con 12 punti (insieme a Milan e Napoli), con 5 gol fatti e 1 subito (miglior difesa del campionato). Nelle 7 partite stagionali disputate fino ad ora dalla Roma solo in una si sono segnati più di due gol.
Fiorentina-Roma, le probabili formazioni
I gigliati guidati da Pioli schiereranno il 3-5-2 con Pongracic, Mari e Ranieri a comporre il pacchetto difensivo. Dodò e Gosens agiranno sulle fasce, con Mandragora in mezzo al campo supportato da Nicolussi Caviglia e Fazzini. Gudmundsson è favorito in avanti per fare coppia con Kean.
FIORENTINA (3-5-2):De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Gosens; Kean, Gudmundsson
A disp.: Martinelli, Lezzerini, Fagioli, Kouadio, Comuzzo, Viti, Fortini, Richardson, Sohm, Parisi, Piccoli, Sabiri, Ndour, Dzeko. All.: Stefano Pioli
Il tecnico giallorosso potrebbe riproporre la difesa con Celik, Mancini e Ndicka. A centrocampo, Wesley scalpita per tornare in campo al posto di Rensch, mentre a sinistra Angelino troverà un posto da titolare. In mezzo al campo, dovrebbe tornare la coppia Cristante-Koné mentre Pellegrini si candida per una maglia da titolare accanto a Soulé. Ballottaggio in avanti tra Dovbyk e Ferguson, entrambi ancora a secco.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk
A disp.: Vasquez, Gollini, Zelezny, Ziolkowski, Ghilardi, Hermoso Tsimikas, Rensch, Pisilli, El Aynaoui, Baldanzi, El Shaarawy, Ferguson. All.: Gian Piero Gasperini.
Fiorentina-Roma, precedenti e statistiche
Negli ultimi 5 incontri giocati a Firenze il bilancio è di 3 vittorie della Fiorentina, 1 pareggio e 1 vittoria della Roma e in 4 occasioni si sono segnati più di 2 gol. Nella passata stagione vinsero i viola per 5-1, sulla panchina romanista c’era ancora Juric. I giallorossi non sbancano il Franchi dal 3 marzo 2021, quando si imposero per 2-1.
La Fiorentina non vince in Serie A in casa dalla passata stagione, quando il 18 maggio sconfisse il Bologna. La Roma nel 2025 ha pareggiato soltanto una volta fuori casa: 2-2 contro il Bologna il 12 gennaio scorso e in questo campionato ha sempre vinto per 1-0 fuori casa contro Pisa e Lazio. PRONOSTICO: X2+UNDER 3.5
Fiorentina-Roma, come seguire il match in tv e streaming
La gara tra Fiorentina e Roma è valida per la sesta giornata del campionato di Serie A. E per chi non è riuscito a strappare un biglietto per vederla dal vivo, la soluzione sarà vederla in tv o in streaming.
- Fiorentina-Roma, 6ª giornata Serie A Enilive
- Data e orario: domenica 5 ottobre ore 15
- Canale TV: DAZN
E allora, dove vedere Fiorentina-Roma in tv?
La gara valida per la 6ª giornata di Serie A sarà visibile su DAZN che ha tutte le 10 partite di ciascuna giornata per la stagione 2025-2026 della Serie A.
Ecco il link per collegarsi direttamente a DAZN per Fiorentina-Roma.