Eplay24 News
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker
No Result
View All Result
Eplay24 News
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker
No Result
View All Result
Eplay24 News
No Result
View All Result
Home In primo piano

La Nascita della Scuderia Ferrari: 16 novembre 1929

Valentina Ciccarelli da Valentina Ciccarelli
16 Novembre 2024
in In primo piano, Motori, News, Rassegna Stampa
La Nascita della Scuderia Ferrari: 16 novembre 1929
Condividi via FacebookCondividi via XCondividi via WhatsappCondividi via Telegram

Quella del 16 novembre 1929 è una data storica per il mondo delle corse automobilistiche: nasce la Scuderia Ferrari. Enzo Ferrari, giovane pilota modenese con una passione sfrenata per le automobili e i motori, decise di fondare una squadra dedicata ai piloti amatoriali. In un periodo segnato dalla Grande Depressione, il coraggio di Enzo lo portò a costituire la Società Anonima Scuderia Ferrari insieme all’avvocato Enzo Levi, definendo i dettagli su un semplice tovagliolo in un ristorante. L’obiettivo era chiaro: far competere i propri piloti con auto Alfa Romeo, alimentando il suo amore per le competizioni.

Un simbolo distintivo della Scuderia divenne il Cavallino Rampante, un’icona che Ferrari adottò su consiglio dei genitori dell’aviatore Francesco Baracca, eroe della Prima Guerra Mondiale. Enzo, aggiungendo uno sfondo giallo, colore della sua città natale, Modena, fece di questo simbolo un emblema leggendario.

Negli anni, la Scuderia Ferrari è diventata un simbolo del motorsport, conquistando innumerevoli successi grazie a piloti come Alberto Ascari, Juan Manuel Fangio, Niki Lauda, Michael Schumacher, e Kimi Raikkonen. Dopo la morte di Enzo Ferrari nel 1988, la squadra continuò a crescere, affermandosi come una delle potenze dominanti nella Formula 1. Sotto la guida di Luca Cordero di Montezemolo, la Ferrari tornò al vertice nel 1999 con Michael Schumacher, consolidando una stagione di vittorie fino al 2004.

Oggi, le Ferrari sono simboli di esclusività e tradizione, mantenendo il caratteristico “rosso corsa” che ne ha segnato la storia. Tra i collaboratori storici del marchio spiccano nomi come Pininfarina, Scaglietti e Bertone, che hanno contribuito a creare auto iconiche apprezzate in tutto il mondo.

Valentina Ciccarelli

Valentina Ciccarelli

Formata nel diritto, cresciuta nella scrittura. Da avvocato ho imparato a pesare le parole. Da giornalista, a cercare i fatti. Scrivere di sport è un esercizio quotidiano di equilibrio tra passioni e rigore, tra emozione e verità.

  • Più recente
Tabellone Mondiale per Club

Tabellone Mondiale per Club 2025, la finale è Chelsea-Psg

12 Luglio 2025
Tabellone Wimbledon

Tabellone Wimbledon 2025, la finale è Sinner-Alcaraz: in campo il 13 luglio

12 Luglio 2025
Calendario Europei Femminili

Calendario Europei Femminili, l’Italia ai quarti di finale

12 Luglio 2025
Juventus, chi è il nuovo direttore tecnico François Modesto

Juventus, chi è il nuovo direttore tecnico François Modesto

11 Luglio 2025
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Condizioni generali
  • Informativa sul trattamento dei dati
  • Cookie Policy

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

No Result
View All Result
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Calcio
  • Basket
  • Tennis
  • Motori
  • News
  • Calciomercato
  • Curiosità
  • Poker

© 2025 E-PLAY24 ITALIA SRL - P.IVA 10975090969
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.